Con oltre il 75% delle famiglie italiane proprietarie della casa in cui vivono, il nostro Paese è finora rimasto ai margini degli investimenti in build-to-rent, ovvero immobili residenziali destinati all’affitto. Secondo stime recenti il mercato europeo delle locazioni residenziali è stato di 43,2 miliardi di euro nel 2019 e di 11,6 miliardi nel primo trimestre del 2020, e si è concentrato soprattutto in Germania, dove il sistema abitativo si fonda principalmente sul settore privato dell’affitto.
Tuttavia, elementi come la diminuzione delle dimensioni delle case, le difficoltà di accesso al credito, la crescente domanda di flessibilità e la tendenza a considerare la casa un bene di consumo stanno trasformando i modelli abitativi, creando le condizioni per l’affermazione del multifamily anche in Italia. In uno scenario in cui il valore di un immobile non è più legato tanto alla rivalutazione quanto piuttosto all’uso e alla redditività, diventano indispensabili lo sviluppo del prodotto e l’industrializzazione dei servizi di gestione residenziale per le diverse fasce di utenza.
Il convegno di AGIDI esamina le tendenze della locazione residenziale nel mercato italiano, evidenziando le opportunità per investitori, gestori, fondi e operatori ed analizzando la dimensione immobiliare, normativa, fiscale e finanziaria del multifamily.