un nuovo modo di fare business per le aziende immobiliari
Introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge di Stabilità del 2016 sul modello statunitense delle Benefit Corporation, le Società Benefit si sono rapidamente diffuse in Italia, passando da poco più di 500 nel marzo 2020 a superare le 2000 nel 2022. Di fatto, diventare una Società Benefit implica l’assunzione di un impegno concreto e duraturo a operare nel rispetto di criteri di sostenibilità, responsabilità e trasparenza nei confronti di individui, comunità, ambiente e territorio, coniugando nei processi aziendali e nelle strategie di crescita il raggiungimento del profitto aziendale con la creazione di valore sociale.
Recentemente, anche diversi operatori immobiliari e studi legali hanno annunciato la trasformazione in Società Benefit, confermando sia la crescente adesione del real estate agli obiettivi ESG sia il ruolo della sostenibilità come requisito indispensabile per competere nel mercato.
Il convegno AGIDI analizza procedure e obiettivi del processo di trasformazione in Società Benefit, la definizione dei “benefici comuni” che l’azienda si impegna a perseguire e la selezione degli standard di valutazione esterni per la misurazione dell’impatto. Relazioni e testimonianze aziendali approfondiranno inoltre le ricadute sulla governance aziendale, il rapporto costi/benefici della trasformazione e i nuovi modelli di bilanciamento delle responsabilità. Completa il convegno l’intervento sulla certificazione B Corp, di cui verranno evidenziati il valore legale nel nostro ordinamento, gli obblighi derivanti e le differenze con le Società Benefit.